...

Il progetto

RDPI nasce come progetto innovativo: una pubblicazione online di libero accesso a carattere scientifico, con fascicolazione periodica semestrale e pubblicazione continuativa, in materia di diritto penale di impresa.

Lo scopo è realizzare un nuovo strumento di disseminazione della cultura in materia caratterizzato da qualità, autorevolezza, attendibilità e trasparenza.

Caratteristica distintiva del progetto è la gamma di soggetti che intende coinvolgere nella community: accademici, magistrati, professionisti e i soggetti che all’interno delle persone giuridiche rivestano ruoli apicali nell’organizzazione, gestione e controllo dei processi aziendali.

Nella missione di RDPI, fin dal suo esordio, figurano l’adozione di tecnologie per la gestione del workflow editoriale e di policy nell’accettazione e pubblicazione dei contributi idonee a garantire livelli di qualità, autorevolezza, attendibilità, trasparenza e visibilità tipiche dell’editoria scientifica.

RDPI si prefigge l’obiettivo di diventare un luogo di riflessione e innovazione, ove tutti i partecipanti alla community possano contribuire alla migliore comprensione dei fatti che caratterizzano i fenomeni economico-criminali che sovente affliggono le organizzazioni complesse. In particolare, RDPI mira a rendere fruibile, anche al mondo dell’impresa, il dibattito scientifico-accademico sull’adeguata interpretazione (ai fini del diritto penale) delle norme settoriali, delle pronunce giurisprudenziali e delle buone prassi aziendali.

L’associazione si fa altresì promotrice delle ulteriori iniziative culturali utili al perseguimento dello scopo associativo che coincide con quello del progetto. RDPI adotterà fin da subito standard tecnologici e procedure editoriali tipici della ricerca scientifica, con il preciso intento di rendere i contenuti fruibili a tutti i target di riferimento.

Progetto RDPI, associazione senza scopi di lucro, è l’editore dell’omonima rivista con fascicolazione semestrale, distribuita gratuitamente attraverso un sito web appositamente dedicato. Con riguardo alle altre iniziative promosse dall’associazione sul proprio sito web, Progetto RDPI resta aperta alla collaborazione con altre iniziative analoghe, sia per la divulgazione delle attività da loro autonomamente promosse, che per l’organizzazione di nuovi progetti in regime di paritetica cooperazione (iniziative culturali quali corsi di formazione, eventi, convegni e simili).